Contatta napoli.com con skype

Economia
Agrobiodiversità: oltre la conservazione
Si svolgerà il 5 e 6 ottobre a Napoli, nel settecentesco Chiostro di S. Maria La Nova, la manifestazione dal titolo “Agrobiodiversità: oltre la conservazione”, organizzata dal Centro Internazionale Crocevia, Organismo Non Governativo impegnato in attività di cooperazione internazionale e di educazione allo sviluppo, e dal gruppo regionale campano della Società Italiana di Veterinaria e Zootecnia Tropicale per la cooperazione internazionale Veterinari Senza Frontiere Italia, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Si tratta dell’unica iniziativa campana inserita nel calendario di attività previste in tutto il territorio nazionale nel quadro della mobilitazione promossa dal Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare in occasione dello Special Forum della FAO che si terrà a Roma il prossimo ottobre. L’evento rientra inoltre nelle attività svolte da CIC e SIVtro – VSF Italia in preparazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra ogni anno il 16 ottobre.

Queste due circostanze delineano un contesto ideale per riportare l’attenzione della società civile sul primo degli Obiettivi per lo Sviluppo enunciati nella Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, diminuire fame e povertà estreme, e per richiamare l’interesse collettivo sull’urgenza di intraprendere azioni concrete per conseguirlo. CIC e SIVtro – VSF Italia propongono quindi due giornate di incontro per offrire informazioni, occasioni di riflessione ed elementi di dibattito sui temi della fame e della sicurezza alimentare.

Saranno allestite mostre e stands per presentare all’attenzione del pubblico questi temi, che non sempre ricevono la considerazione che meritano, e per far conoscere esperienze e realtà che raramente riescono a rendersi “visibili”.

In programma la proiezione di audiovisivi, provenienti da diverse parti del mondo, che documentano esperienze nella tutela della diversità animale e vegetale e testimoniano l’importanza di questa per l’autonomia alimentare delle popolazioni rurali.
Una sezione speciale sarà dedicata agli studenti delle scuole elementari e medie, ai quali verranno proposti video didattici e attività educative sui temi dell’alimentazione e della biodiversità.

Oltre alle proiezioni, la sala consiliare ospiterà tre dibattiti a cui interverranno esperti nazionali ed internazionali, rappresentanti della FAO, del Consiglio Diritti Genetici, delle Istituzioni campane, di enti e associazioni impegnate su queste tematiche.
Giovedì 5 uno spettacolo musicale con Massimo Ferrante e Lutte Berg.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alla Pace, Immigrazione e Cooperazione Internazionale della Provincia di Napoli e l’adesione di RARE (Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione), WAVES (Wild Animals Vigilance Euromediterranean Society) e AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica), nonché di numerose ONG presenti sul territorio.
Il Programma
22/9/2006
RICERCA ARTICOLI