Contatta napoli.com con skype

Cultura
Il Premio Vico 2006 al filosofo Aldo Masullo
Si rinnova l’appuntamento con il “Premio Internazionale Giambattista Vico”, che l’omonima Fondazione centro studi di Vatolla (Sa) assegna ogni anno ai più grandi personaggi della cultura, quale riconoscimento alla carriera. Nella cerimonia, in programma domenica 24 settembre, la dodicesima edizione del Premio verrà assegnata al filosofo e docente emerito Aldo Masullo.
Tra i premiati delle passate edizioni ci sono intellettuali del calibro di Hans Georg Gadamer, Gennaro Franciosi, preside di Giurisprudenza alla II Università di Napoli, Fulvio Tessitore, già rettore della Federico II, Jean Louis Autin, docente di diritto pubblico a Montpellier, il comparatista Giorgio Recchia e il civilista Pietro Perlingieri, l’europarlamentare Alfonso Andria, il docente Gaetano Liccardo, fondatore della Facoltà degli Studi politici della II Università di Napoli, e il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò.
La cerimonia di consegna del Premio Vico 2006 si terrà alle ore 12,30 nei saloni di Palazzo de Vargas a Vatolla (Sa), la storica residenza dove Vico visse per 9 anni ed elaborò il suo pensiero, dal 1999 sede della Fondazione. È prevista la presenza di Silvia Croce e Gerardo Marotta, presidente dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.

L’evento sarà preceduto da un dibattito che avrà inizio alle ore 9,30 sempre a Vatolla, su “Giambattista Vico e l’angoscia del tempo”. In apertura i saluti di Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico, Francesco Pecora, sindaco di Perdifumo, Loredana Conti, soprintendente ai Beni librari della Regione Campania, Alberto Lucarelli dell’Università Federico II di Napoli, Nicola Oddati, assessore alla Cultura e allo Sviluppo di Napoli, Angelo Villani, presidente della Provincia di Salerno, e Alfonso Andria, europarlamentare.

La seduta, presieduta da Francesco Rossi della seconda Università di Napoli, vedrà la prolusione del filosofo Aldo Masullo su “La mente tra il ‘divin piacere’ e il ‘grave dolore’”. Interverranno Tommaso Eduardo Frosoni dell’Università di Sassari, Giuseppe Limone della seconda Università di Napoli ed Ernesto Paolozzi del Suor Orsola Benincasa.
22/9/2006
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI