Contatta napoli.com con skype

Cultura
Fuoco Vitale
FuocOVitale è una mostra di Libri d’artista, opere oggettuali create per l’occasione da venti artisti della scena contemporanea che si sono cimentati con la pittura, la scultura, la fotografia, il video e l’assemblaggio. Risultato: venti opere d’arte, libere espressioni di una letteratura visiva che va a sollecitare i cinque sensi. Il tema a cui si sono ispirati è il fuoco vitale inteso ora come magma e silenziosa energia del Vulcano (siamo pur sempre ai piedi del Vesuvio), ora come vino, nettare rosso e antico. La collezione che ne deriva è unica e monotematica, ma diverse e sottili sono le interpretazioni che i venti artisti hanno dato allo stesso tema. (Enzo Battarra)

Vittorio Avella ha messo su carta il racconto dell’acqua e della terra attraverso icone realizzate a tempera dove il cromatismo ricorda gli umori del vino; Antonio Barbagallo ha dipinto col vino una tela di canapa, dando forma così a un libro divino e di vino; Angelo Casciello firma un diario fatto di simboli e materia dove le pagine appaiono scavate e corrose dal tempo. Le tiene unite una pietra vulcanica. Mario Ciaramella ha dedicato al Lacryma Christi il suo trittico minimale, fatto di pietra lavica, cera, ferro e carta; Christian Costa ha riletto le Baccanti di Euripide e con un sovrapporsi di tecniche pittoriche e grafiche (carta, cera, fotografia) ha mixato scene, colori, corpi e sensazioni di una tragedia antica; Laura Cristinzio dà forma a forme pesanti e fortemente materiali che germinano una seconda realtà immateriale e mutevole. Il suo libro gioca con la materia e il colore: una materia graffiata, tormentata dai pensieri. Antonio Davide rievoca i riti antichi di Dioniso e propone in mostra una pelle di capro con una teca al cui interno appare un calice di vino rosso; il lavoro di Antonio Di Grazia è concettuale e travalica il confine dell’opera: l’oggetto proposto è una contaminazione di oggetti, di reperti della quotidianità; Peppe Ferraro firma un “Libro del grappolo rosso”, una lastra di piombo di 70 cm; Mario Franco ha messo per immagini il concerto per soprano e orchestra di Alban Berg “Der Wein”: 25 fotogrammi stampati su triacetato con un testo di Pasquale Scialò; Enrico Grieco con il suo “Non aprite questo libro” induce in tentazione sostituendo alla mela del peccato, un succoso grappolo d’uva; Antonio Manfredi presenta il suo Wine dream 2006, un’installazione rigorosa di forte impatto visivo in cui il corpo nudo dell’artista appare accoccolato in un calice colmo di vino rosso. Armando Moriconi ha lavorato col marmo statuario che ha plasmato per accogliere il nettare rosso campano: la pietra accoglie così la sua anima liquida. Renata Petti rievoca con tecnica mista su cartone un’antica leggenda greca secondo la quale la prima coppa fu modellata sul seno della bellissima Elena; Veronique Pozzi ha attinto alla cultura popolare napoletana recuperando tre proverbi sul vino in dialetto con i quali ha giocato su un atlante geografico aperto sulle pagine del golfo partenopeo. Sergio Riccio presenta immagini in bianco e nero di vigne vulcaniche: la sagoma nera del Vesuvio è un’icona buona e portatrice di frutti; Errico Ruotolo firma un inedito “Enoquadro” con tecnica a smalto; Vittorio Tolu lavora sul libro inteso come oggetto-opera, come metafora della vita e della conoscenza; Attilio Tono ha recuperato due vecchi fascicoli del Touring Club specifici della Campania: ha poi intagliato la sagoma di una bottiglia e di un calice. Oreste Zevola propone un universo di figure e simboli che rimandano al vino e al vulcano e che si stratificano in un caleidoscopio di immagini dal fascino suggestivo.

Completa la mostra l’installazione-performance di Laura Cristinzio: una gigantesca coppa di plexiglas in cui l’artista versa ettolitri di vino rosso in un effluvio di profumi e sensazioni.

La mostra, ideata da Associazione Arte da mangiare Onlus di Napoli, è curata da Enzo Battarra. I contributi critici in catalogo sono di Michele Bonuomo, Stefano Bottini, Raffaella Casciello, Raffaele D. Gambardella, Mimmo Grasso, Claudia Grieco, Marco Meneguzzo, Pasquale Scialò, Massimo Sgroi, Lara-Vinca Masini.

Info:
C.I.V.E.S./MAV, via IV Novembre Ercolano Orario mostra 10-20 Associazione Arte da Mangiare onlus di Napoli
19/9/2006
RICERCA ARTICOLI