Cultura
I Sarnelli: una famiglia di pittori napoletani del Settecento
(2°puntata)
di Achille della Ragione
![](images/articletools/btn_textsize_sm.gif) |
Text Size |
![](images/articletools/btn_textsize_lg.gif) |
Di grande qualità i due dipinti passati sul mercato italiano di recente: una Santa Genoveffa(fig. 19), almeno così identificata dal curatore della scheda del catalogo, che richiama a viva voce la Beata pastora(fig. 20) della chiesa di S. Caterina a Chiaia ed un’Annunciazione(fig. 21), esitata presso la Finarte di Roma nel febbraio del 2008 e risultata poi rubata dalla quadreria dell’ospedale degli Incurabili(fortunatamente recuperata dai carabinieri e restituita al legittimo proprietario).
La prima tela(170 – 117), firmata e datata1748, offre un’immagine idilliaca della santa, di pieno gusto rococò, sia nell’impostazione arcadica della scena che nella scelta di una gamma di colori tenui, in cui prevalgono i rosa e gli azzurri. Vestita da pastorella, con la verga ricurva ed un cappello a larghe tese sul capo, circonfuso da un’aureola di luce, Genoveffa (442c – 500c), santa patrona di Parigi, la cui storicità è peraltro discussa, specie per quanto concerne l’infanzia, accompagnata da un angioletto, sorveglia affettuosamente il suo gregge, accarezzando l’agnello che le si è avvicinato. Dal cielo, altri angioletti assistono alla scena, mentre sullo sfondo un altro angelo, recante il cero acceso, caratteristico attributo della santa, scende precipite dal cielo.
L’Annunciazione (177 – 200) firmata Ant.us Sarnelli e datata 1773, si ispira ed una opera dello spesso soggetto, eseguita dall’artista negli stessi anni e posta a sinistra della controfacciata nella chiesa di San Giuseppe a Chiaia.
Il pittore si rifà ad alcuni modelli del Giordano, quali quello del Metropolitan, di collezione Castro Del Rio ad Espero e Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, dei quali cerca di recepire la lucentezza dei colori e la genuinità della carica devozionale.
Lo Strazzullo nel 1962 segnalava la presenza del dipinto nella chiesa di S. Maria del popolo agli Incurabili, dichiarando che era disperso da tempo e citava la vecchia scheda inventariale della sovrintendenza compilata dal D’Irpi nel 1932.
La tela era già transitata presso Finarte a Roma il 20 maggio del 1985(lotto 411) senza destare sospetti, cambiando proprietà.
Numerose sono le opere chiesastiche di Antonio e sarebbe inutile enumerarle tutte.
Una grande concentrazione di tele da lui firmate o documentate è situata nelle chiese
di Chiaia. Per un elenco minuzioso di quelle napoletane rinviamo alle pagine della Napoli Sacra rivisitata nel 1985 dagli studiosi della sovrintendenza sotto la direzione di Spinosa.
La sua prima opera documentata è un Madonnina nella chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, citata dallo Strazzullo ed oggi dispersa ed una Madonna con Bambino in collezione privata, entrambe del 1731.
Sulla mensa dell’altar maggiore dell’Abbazia di Montecassino, riprodotta infinite volte in figurine devozionali e proveniente dal monastero di San Biagio d’Aversa, è collocata una Mater purissima(fig. 22), copia con minime varianti da un originale del De Matteis, distrutto dai bombardamenti, firmata sul retro Sarnelli 1737, una sigla che caratterizzerà a lungo prodotti frutto della collaborazione tra Antonio e Giovanni.
Nell’archivio di Ferdinando Bologna vi è un Cristo e l’adultera(fig. 23), di collezione privata napoletana, firmato Ant. us Sarnelli 1748, di elevata qualità, per il quale esiste una polizza di pagamento per venti ducati estinta il 9 gennaio 1749.
In provincia a Forio di Ischia, nella chiesa di S. Maria di Loreto vi è un S. Giuseppe(fig. 24), firmato Sarnelli, da me pubblicato nel volume Ischia Sacra.
A Sesso Aurunca, pubblicati dalla Buricco, vi sono, nella chiesa dell’Annunziata, firmate e datate 1760, due grosse pale d’altare raffiguranti un’Assunzione della Vergine(fig. 25) ed un San Leone in gloria(fig. 26).
Nel museo del Sannio, a Benevento vi è poi uno splendido dipinto, dai colori vivacissimi, un’Incoronazione della Vergine(fig. 27), datata 1771, un anno particolarmente felice della sua produzione.
Tra i dipinti nelle chiese napoletane segnaliamo: un’Adorazione dei pastori in San Francesco degli Scarioni(fig. 28), un originale quanto esplicativo Ecce Homo(fig. 29) ed uno Sposalizio mistico(fig. 30) in S. Caterina a Chiaia, un’Immacolata e santi(fig. 31) ed un S. Pietro d’Alcantara(fig. 32) in San Pasquale a Chiaia, un Transito di San Giuseppe(fig. 33) in S. Antoniello a Portalba ed infine, molto importante, una Sacra Famiglia(fig. 34), firmata Ant. Sarnelli 1769 e nella quale compaiono i ritratti dei primi due allievi cinesi del Collegio, Giovanni In e Lucio Vu.
Antonio muore nel 1800 e le sue ultime opere risultano le due tele Vergine con Bambino e Gesù in gloria e santi provenienti dalla Sacra Famiglia ai Cinesi.
Tra il 1748 ed il 1751 Antonio e Giovanni eseguirono una serie di affreschi in palazzo Partanna, dei quali esistono poche tracce nell’attuale sede dell’Unione industriali di Napoli.
Meno copiosa la produzione di Giovanni, il quale nasce a Napoli il 23 giugno 1714 ed ivi morirà nel 1793.
La sua tela più antica è del 1738: una Vergine in collezione privata spagnola a Cartagena citata da Urrea Fernandez.
In provincia ricordiamo, pubblicata dalla Buricco, una Consacrazione della Vergine tra S. Anna, San Gioacchino e San Francesco(fig. 35), datata 1766 e conservata nella chiesa di S. Anna a Sesso Aurunca, nella quale “la figura di S. Anna trova corrispondenza con la santa che il fratello Antonio aveva dipinto nel 1754 per la chiesa dell’Ave Gratia Plena di Capua. Alla sua giovane figura si contrappone l’anziano Gioacchino, davanti al quale è posto San Francesco in relazione alla circostanza che alla chiesa era annesso un monastero di terziarie francescane. La scena si conclude con l’Eterno Padre verso il quale è innalzata la piccola Maria, il cui volto sembra essere preso puntualmente dal volto della Vergine Assunta che sei anni prima Antonio aveva dipinto nella chiesa dell’Annunziata. Una folla di angeli e cherubini corona la composizione”(Buricco).
Le sue opere più importanti sono conservate nella chiesa di S. Maria del Carmine e sono state eseguite in date diverse: gli episodi della vita del beato Franco(fig. 36 – 37) sono del 1751, mentre un San Gennaro e S. Irene (fig. 38) ed un San Gregorio che celebra la messa vengono realizzati nel 1774.
Incerta è l’attribuzione del San Domenico della chiesa della Santissima Maria di Caravaggio a Barra.
Le ultime opere firmate e datate da Giovanni, che morirà come abbiamo visto nel 1793, sono la Conversione di San Paolo, nella chiesa dei Padri della Missione ai Vergini e un San Giuseppe con Bambino nei locali dell’Arciconfraternita di San Giuseppe dei nudi, entrambe del 1787.
Bibliografia
Archivio di Stato di Napoli – Fasci dei monasteri soppressi, volume 3584
Parrocchia di San Marco di Palazzo, libro dei defunti, ms. , VI, f. 80r – 1700- 1739
De Dominici B. – Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, pag. 547 - Napoli 1742 – 45(ristampa anastatica edizione Fuorni)
Archivio storico del Banco di Napoli – Banco di San Giacomo, 8 novembre 1748
Archivio storico del Banco di Napoli – Banco di San Giacomo, 10 gennaio 1778
Dalbono C. T. – Storia della pittura in Napoli ed in Sicilia. Dalla fine del 1600 a noi, pag. 157 - 159 – Napoli 1859
Lupus Crisafi D. – Cronaca di Grotteria dalla sua fondazione fino all’anno 1860, pag. 208 – Gerace Marina 1887
Cosenza G. – La chiesa e il convento di San pietro Martire, in Napoli nobilissima, VIII, da pag. 115 a pag. 122 – Napoli 1899 - 1900
Ceci G.(Don Ferrante) – Napoli nobilissima, pag. 31 – Napoli 1902
Colonna di Stigliano F. – Il borgo di Chiaia, in Napoli nobilissima, XIII, da pag. 70 a pag. 75 – Napoli 1904
Ceci G. – Napoli nobilissima – Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII, dall’opera inedita di P. Napoli Signorelli, nuova serie, III, pag. 26 – 30 - Napoli 1923
Frangipane A. – Inventario degli oggetti d’arte in Italia, II, Calabria, pag. 82 - 86 – 188 – 189 – 201 - Roma 1933
Thieme U. – Becker F. , Allgemeines Lexicon der Bildenden Kunstler, XXIX, pag. 468 ad vocem – Lipsia 1935
Trombetti G. – in Memorie riscoperte, pag. 111 – Firenze 1955
Strazzullo F. – Postille alla Guida sacra della città di Napoli, pag. 27 – Napoli 1962
Moretti M. – Il museo nazionale d’Abruzzo, pag. 196 (come Gaetano Sarnelli) - L’Aquila 1968
Barillaro E. – Calabria, guida artistica ed archeologica, pag 291 – Cosenza 1972
Nardi G. – Cinesi a Napoli. Un uomo e un’opera, pag. 271 – Napoli 1976
AA. VV. – Napoli e dintorni, pag. 117, 123, 153, 165, 309, 311, 312, 406 – Napoli 1976
AA.VV. - Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XX secolo, pag. 165 – Torino 1977
Urrea Fernandez J. – La pintura italiana del siglo XVIII en Espana, pag. 357 – Valladolid 1977
Rizzo V. – in Le arti figurative a Napoli(a cura di Spinosa N.), pag. 232 – Napoli 1979
AA.VV. - Touring club italiano, il Lazio, pag. 633 – 1981
Grelle Iusco A. - Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri, pag. 128 – Roma 1981
Galante A - Guida sacra della città di Napoli(edizione riveduta a cura di Spinosa N.), Antonio - pag. 58 – 66 – 75 – 79 – 95 – 96 – 132 – 148 – 170 – 181 – 197 – 213 – 218 – 228 – 233 – 241 – 245 – 253 – 255 – 262 – 264 – 269 – 270 – 308 – 321- Giovanni – pag. 147 – 201 – 203 – 306 – 317- Napoli 1985
Catalogo Finarte aste Roma, pag 107 – 20 maggio 1985
Noviello F. – Storiografia dell’arte pittorica popolare in Lucania e nella Basilicata: cultura figurativa popolare, pag. 136, 447, 470 - Venosa 1985
Pacelli V - Testimonianze d’arte tra Sette e Ottocento a Cerreto Sannita, pag. 80 – 81 - 86 – Napoli 1991
Ambrasi D. – Maria Francesca delle Cinque piaghe, una santa della Restaurazione, in Campania Sacra, XX, pag. 159 – 284 – Napoli 1991
Trombetti G. - I Sarnelli e la chiesa della Maddalena, Memorie riscoperte, pag. 111 – 114 – Morano Calabro 1995
Turner J. – The dictionary of art, XXVII, pag. 845 – Londra 1996
Pinto R. – Storia della pittura napoletana. Dalla tomba del pescatore a Terrae Motus, pag. 226 – 227, fig. 54 – Napoli 1997
Pavone M. A. – Pittori napoletani del primo Settecento: fonti e documenti, pag. 189 – Napoli 1997
della Ragione A. – Collezione della Ragione, pag. 56, 57, fig. 36 – 37 – Napoli 1997
AA.VV. – Abbazia di Montecassino, guida del santuario, pag. 26(come G. Sarnelli) – Montecassino 1998
Pinto R. – La pittura napoletana. Storia delle opere e dei maestri dall’età antica ai nostri giorni, pag. 364, fig. a pag. 365 – Napoli 1998
Benezit E. – Dictionnaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, XII, pag. 299 – Parigi 1999
AA. VV. – in arte del XIX secolo. Catalogo della vendita Christie’s , pag 105, num. 2380/85 – Roma 2000
Grelle Iusco A. – Iusco S. - Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri,(edizione 2001), pag. 313, nota 128/2 - 2001
Pacelli V. – A proposito di Gesù e l’adultera di Luca Giordano del 1656 e l’iconografia del tema evangelico, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2001 – Napoli 2002
Valentino G. – Museo civico di Taverna, pag. 50 – 2003
Avino L. – Per la storia delle arti nel Mezzogiorno, pag. 45 - Baronissi 2003
AA. VV. – in arte del XIX secolo. Catalogo della vendita Christie’s , pag. 86, num. 2439/40, fig. 425 – Roma 2003
della Ragione A. - Ischia sacra. Guida alle chiese, pag 156 – Napoli 2005
Villani R. – La pittura in Basilicata dal manierismo all’età moderna, pag. 251 - Potenza 2006
Di Furia U. – Arte e storia nella chiesa e collegio della Sacra Famiglia ai Cinesi, in Matteo Ripa e il collegio dei Cinesi a Napoli – pag. 101 – 131 – Napoli 2006
Di Furia U. – Gennaro Sarnelli: un pittore ritrovato – in Napoli nobilissima, Quinta serie, vol. VIII, pag. – 182 a 192, fig. 1 a 14 – Napoli 2007
Buricco C. – I Sarnelli, in Civiltà aurunca, vol. 23, pag. 93 - 98 – Marina di Minturno 2007
Villani R. – in Basilicata e Calabria, pag. 276 – 290 – 293 – 294 – 559 - 689 – Milano 2007
Festa D. – in Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi da Luca Giordano al Settecento, pag. 196 - 264 – 265, fig. 182 – Firenze 2009