Contatta napoli.com con skype

Cultura
Arte e artisti nel cinema
Continua la rassegna di film d’arte al Museo Hermann Nitsch.La rassegna ideata da Mario Franco, in occasione del programma di eventi Nitsch e Caravaggio, si svolgerà nei mesi di giugno e luglio presso la terrazza panoramica del museo Nitsch.Questi film ripercorrono le vicende umane e artistiche di alcune figure fondamentali nella storia dell’arte:Caravaggio,Goya,Michelangelo,pollock e Pontormo, tra genio e sregolatezza, tormento ed estasi.
Dopo “Caravaggio, l’ultimo tempo” di Mario Martone (2004) e “Caravaggio” di Derek jarman (1986) e “L’ultimo inquisitore”(Goya’s Ghost) di Milos Forman (2006) proiettati il 10 e il 17 giugno,la rassegna continuerà                                    

Giovedi 24 giugno
“Il TORMENTO E L’ESTASI” The agony and the ecstasy di Carol Reed(USA,1965)
Charlton Heston e Rex Harrison, interpretano due importanti figure del Rinascimento, Michelangelo e Giulio II. Un dramma storico basato sul best seller di Irving Stone che racconta la realizzazione dell’affresco della Cappella Sistina ed il complesso rapporto tra arte e committenza.Candidato a 5 oscar, è uno dei film artistico-biografici più famosi della storia del cinema hollywoodiano.

 Giovedi 1 luglio
“POLLOCK, I COLORI DI UNA VITA” Pollock di Ed Harris  (USA 2000)
La forza e le nevrosi di un grande artista in un film diretto e interpretato da Ed Herris. Il dubbio che percorre tutta la vita di Jackson Pollock si può riassumere nella domanda “..la sregolatezza che accompagna il genio è equiparabile alle nevrosi di un uomo qualunque?” la moglie pittrice,lee Krasner, lo considera un grande artista e a lui sacrifica il proprio talento, mentre l’eccentrica collezionista peggy Guggenheim gli regala il successo internazionale. Ma una volta sotto i riflettori della fama, le contraddizioni e il temperamento autodistruttivo di pollock sembrano ingigantirsi.

 Giovedi 8 luglio
“PONTORMO, UN AMORE ERETICO” di Giovanni Fago (Italia, 2002)
La storia e le avventure di un artista fantastico e solitario nella Firenze del Rinascimento,sotto la signoria dei medici. Jacopo da Pontormo è impegnato nella realizzazione di un affresco commissionatogli dal Granduca Cosimo I. alle insistenti richieste del Granduca, desideroso di conoscere l’andamento dei lavori, Pontormo oppone un netto rifiuto:l’opera può essere vista solo quando è compiuta. L’artista combatte con un imprevisto e grave problema tecnico, ma il suo comportamento fa nascere il dubbio che l’opera tradisca gli insegnamenti della Fede…e questo potrebbe trascinare il pittore sotto la ferrea giustizia della Chiesa.

Le proiezioni inizieranno alle h.20,30 sulla terrazza del museo. Il biglietto è comprensivo di 1 drink
Museo Hermann Nitsch                                                                                                                                      Vico lungo pontecorvo 29/d

20/6/2010
RICERCA ARTICOLI