Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Sui piloni della funivia spuntano le antenne
di Antonio Cangiano
E' di questi giorni la notizia del progetto di restauro della funivia Fuorigrotta-Posillipo finito sul tavolo dell'amministrazione comunale. Del caso in particolare si sta occupando l'assessore comunale al decoro urbano Diego Guida, che risulta essere in costante contatto con i rsidenti dei due quartieri interessati all'iniziativa.

Intanto prorpio alcuni residenti del quartiere Fuorigrotta, in piena era digitale, in attesa che la faccenda si "sblocchi" e la storica funivia riprenda regolarmente le sue corse, hanno pensato bene di sfruttare al meglio gli enormi piloni di sostegno delle cabine a un più pratico e semplice utilizzo adibendoli a supporto per le antenne televisive.

La "scoperta" non è di questi giorni, come del resto neppure le iniziative sorte intorno alla ripresa funzionale dell'antico collegamento collinare voluto dall'amministrazione fascista a completamento delle strutture che insistevano nel più ampio progetto della Mostra d'Oltremare. Da tempo abbandonate a se stesse le strutture della funivia ospitano nel capolinea di Viale kennedy un noto negozio di Fiori e nelle strutture alla base del terminale di via Manzoni, un'abitazione con orto annesso. Il progetto di riqualificazione è più volte venuto alla ribalta; alcuni consiglieri e Fabio Chiosi, presidente della Circoscrizione Chiaia-Posillipo-San Ferdinando (oggi Prima Municipalità),  nell'ottobre 2006 fecero pressioni al Comune di Napoli affinchè la rilevasse dall'attuale proprietario, l'Ente Mostra d'Oltremare.

Intanto in attesa che la funivia Fuorigrotta-Posillipo ritorni ad essere un utile mezzo di trasporto capace di decongestionare il traffico che sopratutto nei fine settimana intasa non poco l'arteria collinare di via Manzoni e le strade limitrofe, i piloni di sostegno della vecchia funivia continuano a  sostenere solo delle antenne. 

25/5/2010
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI