Contatta napoli.com con skype

Spettacoli
MozArt Box Giovani 2010
Jazz e classica con il duo Mirabassi-Mehmari e Michael Collins
L’elegante versatilità di uno strumento per due concerti di grande interesse: sarà un week end nel segno del clarinetto quello in calendario alla Reggia di Portici venerdì 19 e sabato 20 febbraio nell’ambito MozArt Box Giovani 2010.
        
Nella sua quinta settimana di programmazione, infatti, il festival cameristico organizzato dal Comune di Portici con la consulenza artistica di Stefano Valanzuolo dedicherà la sua attenzione al caratteristico strumento della famiglia dei legni proponendo le raffinate atmosfere jazz del duo MiraMari, composto da Andrè Mehmari al pianoforte e Gabriele Mirabassi al clarinetto, e i virtuosismi classici di Michael Collins, clarinettista di fama mondiale, accompagnato da Michael Mc Hale al pianoforte e Jonathan Morton al violino.

Entrambi i concerti proposti questa settimana dal MozArt Box Giovani 2010 si svolgeranno nella splendida cornice della Sala Cinese con inizio alle ore 20.45. L’ ingresso è gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: tel/fax: 081.48.03.84 - 081.27.31.52, www.vesuvioteatro.it www.mozartbox.it.
Ecco, in dettaglio, i due appuntamenti:
 
Venerdì 19 febbraio – Sala Cinese ore 20.45
MiraMari con ANDRÈ MEHMARI E GIANLUCA MIRABASSI
Il rigore classico e l’improvvisazione creativa del jazz sono alla base dell’ incontro tra due grandi virtuosi : Gabriele Mirabassi, clarinettista di livello internazionale, e André Mehmari, talentuoso pianista brasiliano paragonato a Stefano Bollani, insieme per un concerto che, rivelando sonorità originali, darà prova di quanto sia eclettica la loro visione della musica.

Con una formazione maturata nell’ambito della musica contemporanea e una carriera sviluppatasi poi in chiave jazzistica, Gabriele Mirabassi si è rapidamente guadagnato la stima della critica che lo critica un autentico virtuoso del clarinetto. Testimonianza concreta del suo talento sono la notevole attività discografica e le numerose e prestigiose collaborazioni tra le quali spiccano quella con John Cage, Richard Galliano, Guinga nonché quelle con Mina e Ivano Fossati.

Dal canto suo, Andrè Mehmari può considerarsi a ragione il più interessante musicista brasiliano dell’ultima leva. Strumentista di notevole levatura, ma anche compositore e arrangiatore, il suo poliedrico gusto musicale lo porta a sposare la propria formazione jazzistica tanto con la musica classica quanto con la musica popolare: quello che ne viene fuori è un mix sonoro in cui l’abilità tecnica è sempre al servizio di una straordinaria capacità creatività.
 
Programma di sala:
Um Dia em Assis; Brilha o Carnaval (André Mehmari - Luiz Tatit); Que Falta Faz Tua Ternura; Choro da Contínua Amizade; Canção Desnecessária (Guinga - Mauro Aguiar); Chove na Minha Valsa (Gabriele Mirabassi); Ná!; Perugia Notturna; Disarmati (Gabriele Mirabassi); Mirabilis Mirabassi; Rasgando Seda (Guinga - Simone Guimarães); Subindo a Cantareira (Gabriele Mirabassi); Uma Valsa em Forma de Árvore; Um Anjo Nasce; O Espelho; Quando em Gubbio; Rondoletto per i bambini
 
Tutti i brani sono di Andrè Mehmari tranne quelli specificamente indicati
 
Sabato 20 febbraio – Sala Cinese ore 20.45
IL RITORNO DI MICHAEL COLLINS
Assente dalla nostra regione da diversi anni, Michael Collins torna in Campania per un concerto attesissimo che lo vedrà al fianco di Jonathan Morton al violino e Michael Mc Hale al piano.

Un virtuosismo ineguagliabile e un eccezionale gusto musicale hanno fatto di Michael Collins uno dei clarinettisti più richiesti del panorama classico mondiale. La sua più che trentennale carriera ha avuto una progressione formidabile portandolo da sedicenne vincitore del premio Giovane musicista dell’anno della BBC a solista delle più prestigiose orchestre sinfoniche internazionali. Le ragioni di un tale successo stanno sicuramente nella notevole sensibilità oltre che nella grande capacità comunicativa, ma dire del successo di Michael Collins è anche dire di un artista duttile che sa evitare prevenzioni di qualsiasi tipo e che, al contrario, ama accompagnarsi con partner dalla diversa estrazione musicale.

Per il MozArt Box Giovani 2010 confermerà questa sua grande versatilità proponendo un repertorio che, attraversando due secoli di musica, metterà  insieme Johannes Brahms con  Bela Bartok, Igor Strawinski con Alban Berg e Aram Khacaturjan.
 
Programma di sala:
ARAM KHACATURJAN    Trio in Do minore op.30 per clarinetto, violino e pianoforte
(1903 – 1978)                      Andante con dolore, con molta espressione
                                               Allegro
                                               Moderato
ALBAN BERG                     Adagio dal Kammerkonzert per clarinetto, violino e pianoforte
(1885 – 1935)                       Trascrizione dell’autore
IGOR STRAVINSKI                        Suite da L’histoire du Soldat per clarinetto, violino e pianoforte (1919)
(1882 – 1971)                       Marche du Soldat
                                               Le violon du Soldat
                                               Petit concert
                                               Tango - Valse - Rag
                                               Danse du Diable
***
JOHANNES BRAHMS      Sonata in Fa minore, op.120 n.1 per clarinetto e pianoforte
(1833 – 1897)                      Allegro appassionato
                                               Andante un poco adagio
                                               Allegretto grazioso
                                               Vivace
BÉLA BARTÓK                   Contrasts SZ.111, BB.116 per clarinetto, violino e pianoforte
(1881 – 1945)                      Verbunkos (Danza del reclutamento): Moderato, ben ritmato
                                               Piheno (Relax): Lento
                                               Sebes (Danza veloce): Allegro vivace
 
18/2/2010
RICERCA ARTICOLI