Contatta napoli.com con skype

Cultura
Senza il Muro. Berlino, venti anni fa
Letteratura, musica e immagini video: sono questi gli ingredienti dello spettacolo multimediale con la partecipazione straordinaria di Martina Gedeck, attrice protagonista del film premio Oscar 2007 “Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck. La serata è organizzata dal Goethe-Institut Napoli in collaborazione con il Teatro di San Carlo.  La nota attrice tedesca leggerà brani tratti dal libro “La notte in cui cadde il Muro” (Scritturapura Editore). Il testo di Renatus Deckert raccoglie le storie della notte del  9 novembre 1989 vissuta da alcuni dei più importanti intellettuali tedeschi, tra cui Durs Grünbein, Volker Braun e Robert Menasse.

L’attrice è reduce dall’esperienza sul grande schermo con Castellitto nella dolceamara commedia di Vincenzo Terracciano “Tris di donne & abiti nuziali”, in cui da vita al personaggio di Josephine, tedesca ma naturalizzata per amore a Napoli, riuscendo ad inventarsi un proprio linguaggio, un impeccabile “napoletan-tedesco” in grado di restituire tutte le plausibili influenze sul vocabolario e sul carattere di una terra ospite di cui lei è ormai parte.

La sera proseguirà con Luca Signorini, primo violoncellista dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, che eseguirà brani dalle Suite di J.S. Bach  ricordando il leggendario concerto di Mstislaw Rostropovitsch al Checkpoint Charlie l’11 novembre 1989.
Saranno proiettati infine documenti filmati di cronaca inediti e rari sulla storica giornata della caduta del Muro di Berlino, tra cui il documentario pluripremiato “Die Mauer” (Il Muro) di Jürgen Böttcher.
La manifestazione è realizzata con il Teatro di San Carlo, Teatro Stabile di Napoli Mercadante, Università di Napoli “L’Orientale” e il Centro produzione RAI di Napoli.


Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Rivolgersi a Annamaria Bonfante al banco ricezione del Goethe-Institut Napoli per ritirare il vostro biglietto d’ingresso

Orario di apertura della ricezione:
Lunedì-Giovedì, ore 16.00 - 20.00
E' possibile ritirare gli inviti anche al botteghino del Teatro di San Carlo aperto da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00, la domenica dalle 10.00 alle 15.30.
Info: 0817972331/0817972412

Contatti stampa
Giovanni Chianelli  cell. 3391894804 - giovannichianelli@gmail.com
Ilaria Urbani cell. 3395974415 ilaurbani@gmail.com


Biografia Martina Gedeck


Nata a Monaco, l’attrice muove i suoi primi passi diplomandosi all’Accademia delle Arti di Berlino negli anni ’80 e calcando le scene tedesche. Dopo anni di fortunate produzioni televisive, debutta al cinema nel 1994 nella commedia di Sönke Wortmann “Tutti lo vogliono” (Der Bewegte Mann), aprendosi così la strada per una carriera costellata dai più alti riconoscimenti in patria. La sua fama giunge pure in Italia nel 2001, al fianco di Sergio Castellitto nel film “Ricette d’amore” di Sandra Nettelbeck e nel 2006 ad Hollywood con “The Good Shepherd – L’ombra del potere”, thriller di Robert de Niro con Matt Damon ed Angelina Jolie. Lo stile asciutto e crudo di ampia parte del nuovo cinema tedesco fa dell’attrice il suo volto di punta, grazie alla sua recitazione essenziale ed intensa al contempo, come ne “Le particelle elementari” (O. Roehler, 2006), tratto dal romanzo di Houellebecq e “Sommer 04 An Der Schlei” (S. Krohmer, 2006). La consacrazione internazionale, sempre nello stesso anno d’oro, giunge con il film Premio Oscar “Le vite degli altri” di Florian Henckel von Donnersmarck, in cui la Gedeck è Maria Christa, attrice ed intellettuale di spicco della DDR, nonché amante del drammaturgo Dreyman, sorvegliato dalla Stasi per un sospetto atteggiamento sovversivo. Il ritratto di una donna lacerata dall’amore per il suo uomo e per l’arte da un lato, dai ricatti e dalle violenze del Partito dall’altro, si imprime nella memoria dello spettatore per la sua naturalezza e veridicità. Più intensa e combattiva, in “La Banda Baader-Meinhof” (U. Edel, 2008), interpreta la giornalista Ulrike Meinhof, la cui lotta politica ispirò i principi fondatori del gruppo armato di estrema sinistra RAF.

7/11/2009
RICERCA ARTICOLI