Contatta napoli.com con skype

Cultura
Presentazione dei candidati Premio Strega 2009
Promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con Liquore Strega e Comune di Benevento, il Premio Strega dà il via oggi, martedì 12 maggio, alla sua 63ª edizione con la presentazione ufficiale dei libri in concorso:

In terra consacrata (Piemme) di Ugo Barbàra
Presentato da Roberto Alajmo e Giovanni Pacchiano

Come ho perso la guerra (Fandango Libri) di Filippo Bologna
Presentato da Alberto Asor Rosa e Giorgio van Straten

I nostri occhi sporchi di terra (Baldini Castoldi Dalai) di Dario Buzzolan 
Presentato da Alberto Bevilacqua e Guido Davico Bonino

La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo (Marsilio) di Gaetano Cappelli
Presentato da Cesare De Michelis e Silvio Perrella

I frutti dimenticati (Marcos y Marcos) di Cristiano Cavina  
Presentato da Ernesto Ferrero e Valeria Parrella

Cecilia (Edizioni e/o) di Linda Ferri  
Presentato da Filippo La Porta e Elisabetta Rasy

L’istinto del lupo (Newton Compton) di Massimo Lugli
Presentato da Aurelio Picca e Emanuele Trevi

Stabat Mater (Einaudi) di Tiziano Scarpa
Presentato da Niccolò Ammaniti e Giorgio Montefoschi

Il bambino che sognava la fine del mondo (Bompiani) di Antonio Scurati
Presentato da Umberto Eco e Angelo Guglielmi

Il tempo materiale (minimum fax) di Giorgio Vasta 
Presentato da Stefano Giovanardi e Francesco Piccolo

L’ultima estate (Fazi) di Cesarina Vighy
Presentato da Dacia Maraini e Margaret Mazzantini

Almeno il cappello (Garzanti) di Andrea Vitali
Presentato da Enzo Golino e Nico Orengo


Queste le dodici opere ammesse all’edizione 2009 dal Comitato direttivo del Premio Strega, costituito da due esponenti della Fondazione Bellonci, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., tre autori premiati e due personalità dei 400 Amici della domenica. Il Comitato dura in carica tre anni ed è attualmente composto da Franco Alberti, Alessandro Barbero, Valeria Della Valle, Giuseppe De Rita, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Melania G. Mazzucco e Ugo Riccarelli. Lo presiede il direttore della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro.

Madrina dell’evento che annuncia ufficialmente i candidati è ancora una volta Benevento, città legata al premio da una storia di amicizia lunga oltre 60 anni, che la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci ha scelto dal 2008 come sede della prima tappa del percorso che porta all’assegnazione di uno dei più ambiti e autorevoli riconoscimenti letterari italiani. Fu proprio nel capoluogo sannita che nel 1860 ebbe inizio l’avventura della famiglia Alberti, che da quasi un secolo e mezzo continua a produrre il liquore che al Premio Strega ha dato il suo nome. E fu dall’amicizia tra Guido Alberti, industriale con la passione per la recitazione, e i coniugi Bellonci che nel 1947 nacque il premio, assegnato quell’anno a Ennio Flaiano, con il libro Tempo di uccidere.

Dopo la conferenza stampa delle ore 16 presso la sede dell’azienda Strega Alberti – a cui intervengono, oltre al Presidente Alberto Foschini, per il Comune di Benevento il Sindaco Fausto Pepe e l’Assessore alla Cultura Raffaele Del Vecchio, e per la Fondazione Bellonci il Presidente Antonio Maccanico e il Direttore Tullio De Mauro –, alle ore 18 gli autori candidati vengono presentati alla città nella splendida cornice del Teatro Comunale dal saggista e studioso di comunicazione Marino Sinibaldi, affiancato dall’attrice Laura Morante che legge brani dai libri in concorso. Nel corso dell’evento, viene scoperta una targa in ricordo dell’opera svolta da Annamaria Rimoaldi, storica direttrice della Fondazione Bellonci scomparsa nel 2007. La presentazione ufficiale dei dodici finalisti non esaurisce il programma di appuntamenti legati al Premio Strega e ospitati dal capoluogo sannita: per tutto il 2009 gli autori candidati saranno protagonisti di un fitto calendario di presentazioni, dibattiti e incontri in città, cui si affiancheranno una mostra fotografica e una rassegna di film tratti dalle opere che hanno partecipato al premio.

Dopo la tappa inaugurale di Benevento, la prima votazione si terrà come di consueto in Casa Bellonci a Roma. Anche quest’anno, giovedì 11 giugno, in via Fratelli Ruspoli sarà effettuato lo spoglio dei voti dei quattrocento Amici della domenica per la designazione dei cinque libri che accederanno alla votazione finale e che saranno presentati giovedì 18 giugno anche a Berlino in un appuntamento realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Il viaggio del Premio Strega farà quindi ritorno a Roma, giovedì 2 luglio, per la seconda votazione e per la tradizionale cerimonia di premiazione del vincitore al Ninfeo di Villa Giulia.

13/5/2009
FOTO GALLERY
RICERCA ARTICOLI