Cronaca
Diciannove associazioni a Miano
per l’attività sportiva e sociale
La voce dei quartieri - 66
di Monica Maisto
![](images/articletools/btn_textsize_sm.gif) |
Text Size |
![](images/articletools/btn_textsize_lg.gif) |
Tra le associazioni più antiche di Napoli c’è il CSI Atletico San Gerardo (081-75.49.295) fondato nel 1977 da un gruppo di cittadini di Miano tra cui il parrocco Imperatore, poi deceduto, e Donato Musella, oggi uno dei maggiori collaboratori di Rutelli a Roma. Vero animatore dell’associazione è Salvatore Beninati, diplomato ISEF.
“Siamo tutti operatori volontari – spiega Salvatore - e abbiamo dei ruoli precisi ma siamo pronti a fare tutto. Del gruppo iniziale di dieci, quindici persone nel 1977 siamo rimasti in tre: Antonio Mauro, allora atleta, che è stato anche presidente della Circoscrizione di Miano, Rosa Calemma ed io. Negli anni si sono aggiunti nuovi operatori come Rossella Battista, Imma Mauro, Anna Costantino, Rossella Sorrentino, Angela Aversano, Anna Russo, Dario Migliaccio e Carmine Marina, ex atleta, con i figli Gianni ed Annamaria che praticano rispettivamente calcio e atletica per proseguire la tradizione.”
Salvatore Beninati continua la sua storia: “Ho cominciato da atleta nel ’77. Avevo appena 14 anni e fino a sette, otto anni fa l’Associazione si interessava soprattutto di attività sportiva agonistica, soprattutto atletica leggera e pallavolo a livello anche nazionale. Dal ‘99 in poi abbiamo allargato il nostro raggio di azione interessandoci anche al sociale: tutoraggio per i minori a rischio, attività di dopo-scuola, laboratori e sostegno per le famiglie in difficoltà.”
L’attività sportiva dell’Associazione si svolge nella palestra coperta della Scuola media “Salvo d’Acquisto” oppure, all’aperto, presso la sede dell’Associazione in piazza Teano dove ci sono campi di pallavolo e calcetto.”
“I problemi ci sono e sono soprattutto di gestione – dice Beninati. - Da due anni lavoriamo totalmente a titolo gratuito e questo è un problema soprattutto quando dobbiamo partecipare a dei trofei e gare che ci portano in giro per l’Italia.”
In programma un Trofeo Polisportivo a Sessa Aurunca, dal 2 al 5 giugno a Lignano Sabbiadoro il Trofeo Polisportivo CSI a livello nazionale e, dal 6 al 10 luglio, le finali nazionali di pallavolo maschile a Rimini.
Dal 1977 più di cinquemila ragazzi di Miano hanno aderito all’Associazione. Dice Beninati: “C’è fame di attività sportiva. Dall’anno del terremoto sono arrivati a Miano numerosi nuclei familiari che non sempre si sono amalgamati bene nel quartiere. Nell’ultimo anno la nostra sede è diventata un luogo di incontro e di aggregazione in un quartiere dove manca un cinema, non esiste un cineforum e mancano impianti sportivi pubblici. Prima si stava più insieme e la famiglia era una cellula importante.”
Un altro frequentatore “storico” dell’Associazione, Francesco Conte, ora francescano in un convento delle Marche, racconta: “Quando è nata l’Associazione ero piccolo e mi ricordo un’atmosfera meravigliosa. Appena posso ritorno a Miano. L’Associazione è un mio punto di riferimento: il mio ‘giardino’, il giardino d’asfalto perché non c’è erba. Noto tanto disinteresse, ma spero di poter tornare e trovare un giorno un fiore nel mio giardino d’asfalto”.
Ecco le associazioni presenti a Miano.
Opera Don Guanella, via Don Guanella 20 (081-70.31.311 / 70.31.355)
Caritas Parrocchia Santa Maria dell’Arco, piazza Madonna dell’Arco 3 (081-75.40.293)
Associazione Onlus Raggio di Sole, via S. Francesco d’Assisi 9 (081-75.45.217)
Associazione A.V.O.G., via Don Guanella 20 (081-23.84.985)
Cooperativa Il Quadrifoglio, salita La Farina 5 (081-76.20.160)
C.S.I. Atletico S. Gerardo, rione San Gaetano 2 (081-75.49.295)
Obiettivo Uomo, via L. Guanella 20 (081-54.32.536)
La Sorgente, Discesa Cavone Miano 38/43 (081-43.34.64)
Progetto Donna 98, via Vicinale Vallone di Miano (081-43.33.91)
Parrocchia S. F. Caracciolo, via V. Vallone (081-75.41.143)
Chiesa Cristiana Pentecostale, via Janfolla 301 (081-54.33.931)
Doulos, via Scippa (081-83.03.410)
Samarcanda, via V. Janfolla 439 (081-54.31.244)
La Corsa, via Lazio 35 (081-43.16.18)
Jonatan (320-37.91.010)
Emmanuel Onlus (328-45.72.050)
Onlus Ente Morale (081-78.79.444)
Coordinamento Regionale, via G. Porzio Isolato G/1 Handicappati Campania (081-55.28.334)
A.D.A. (081-75.40.271)
(continua)
Già pubblicate:
Introduzione Piazza Dante - Intervista a Tullio PirontiAvvocata-Montecalvario-San Giuseppe-PortoStella-San Carlo ArenaVomero Miano Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero
tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
I pannelli solari all'Arenella
Bagnoli proiettata nel presente
Il futuro di Bagnoli
Miano e l'asse mediano
Le rampe di S.Antonio