Cronaca
L’eterno scandaloso blocco
delle Rampe di Sant’Antonio
Le voci dei quartieri - 65
di Monica Maisto
![](images/articletools/btn_textsize_sm.gif) |
Text Size |
![](images/articletools/btn_textsize_lg.gif) |
La Circoscrizione Chiaia-San Ferdinando-Posillipo è guidata da Fabio Chiosi, rappresentante di An. Gli chiediamo se si ricandiderà e un suo bilancio.
“La mia ricandidatura alla presidenza è una scelta della coalizione. Certamente, anche per continuare quanto intrapreso, mi piacerebbe fare un’altra esperienza del genere. Riguardo il bilancio, sono soddisfatto anche se si può e si deve fare ancora tanto. Se le Circoscrizioni saranno davvero riformate ed avranno realmente più poteri, allora si potrà incidere ancor più sul territorio.”
PIAZZA MERCADANTE – Sono stati inaugurati da poco i nuovi giardini di piazza Mercadante, la cui manutenzione sarà effettuata dalla ditta Viacom.
Si aspetta intanto che la Provincia installi un Parco giochi come richiesto da tempo dalla Circoscrizione.
“Ma la vera sfida - spiega il presidente - è quella che deve portare alla recinzione completa dell’area che, oggi, è classificata come ‘piazza’ e pertanto non può essere chiusa completamente. Chiedo quindi all’amministrazione comunale di classificare l’area come ‘parco’ e di recintarlo come chiedono gli abitanti della zona per evitare atti di vandalismo e soprattutto la presenza serale di tossicodipendenti. Il Parco giochi che abbiamo chiesto è stato approvato dal Comune. Spetta alla Provincia la realizzazione, secondo un protocollo d’intesa con il Comune. Ho chiesto un appuntamento al presidente Di Palma per sollecitarla visto che è trascorso più di un anno senza alcun risultato.”
“E’ necessario - conclude Chiosi - che tutti i soggetti interessati, dalle forze dell’ordine ai servizi comunali e agli assessori, si adoperino per mantenere nel pieno decoro e in sicurezza quello che io vorrei chiamare Parco Mercadante.”
TRAFFICO LIMITATO– Le zone a traffico limitato sono un’esigenza di tutte le grandi città e a questo proposito è stato inviato un volantino informativo agli abitanti della zona per illustrare le proposte dei rappresentanti della Casa delle libertà della Circoscrizione Chiaia e per chiedere il parere dei cittadini.
“Le aree a traffico limitato - esordiscono il presidente Fabio Chiosi, il capogruppo di Fi Maurizio Tesorone, il capogruppo di An Ugo Maria Chirico e il capogruppo dell’Udc Alberto Boccalatte - vengono istituite dall’amministrazione di centrosinistra senza nessuna concertazione, ‘sbarrando’ le strade, e senza tenere conto che tali aree, per essere realmente vivibili, devono essere dotate di un adeguato arredo urbano, di impianti di video-sorveglianza che garantiscano la sicurezza dei frequentatori, avendo cura di prevedere costanti controlli da parte della polizia municipale, creazione di parcheggi interrati nella zona e l’utilizzo di tecnologie attive per la ‘dissuasione all’ingresso’ delle auto non autorizzate.”
La proposta prevede la realizzazione di due maxi zone a traffico limitato all’interno del quartiere Chiaia.
“La prima – spiega Chiosi – è quella che comprende l’area di Santa Teresa a Chiaia con l’omonima strada, via Bausan, via e piazza Ascensione, via Piscicelli, via D’Ayala. La seconda è quella che comprende via e vico Belledonne, via Cavallerizza, via Bisignano, via Alabardieri, piazza dei Martiri, via Ferrigni, piazza Rodinò e tutti i vicoli a monte del primo tratto della Riviera di Chiaia. A ciò si aggiunga la necessità di istituire anche una zona a traffico limitato in via Nardones e Gradoni di Chiaia che, con la chiusura di via Chiaia, non possono e non devono recepire tutto il traffico dal centro alla collina. E’ una questione fondamentale anche per la tutela della salute dei residenti.”
“Intanto sono già arrivate le prime risposte dei cittadini – conclude Chiosi. - Sono d’accordo e chiedono tranquillità anche in riferimento ai pubblici esercizi che lavorano sino a tarda notte. Ho investito il Comitato sicurezza della questione. Dal 21 gennaio è in corso, ogni fine settimana di sera, un’operazione della Polizia municipale che ho denominato ‘Chiaia tranquilla’. A breve fornirò il bilancio che è lusinghiero.”
STRADE CHIUSE – Spina nel …cuore della Circoscrizione: la chiusura delle Rampe Sant’Antonio a Posillipo dal febbraio 2002 e la Discesa Coroglio chiusa dal 26 dicembre 2004. In entrambi i casi i tempi si prevedono ancora lunghi. Per le Rampe di Sant’Antonio si aspetta da ottobre 2004 l’inizio dei lavori ma la gara di appalto non è neanche in programma. Per Coroglio il presidente Fabio Chiosi e Pietro Diodato, capogruppo di An al Comune di Napoli, dichiarano: “Ci sembra davvero assurdo che la strada continui ad essere interdetta al traffico con disagi enormi per i cittadini e i commercianti. Evidentemente, le risorse non sono state impiegate correttamente. Non è possibile che, ancora oggi, ci si trovi in una situazione simile. E’ per questo che abbiamo deciso di presentare un esposto alla Procura della Repubblica per chiarire se i miliardi investiti siano stati utilizzati correttamente e se davvero sia stato fatto tutto il necessario per la messa in sicurezza del costone.”
ASCENSORE VIA MANZONI – Fu costruita nel 1895 e collegava via Manzoni con Piedigrotta. Ora è completamente abbandonato. La Circoscrizione, a febbraio, ne ha chiesto la riattivazione che potrebbe consentire ai residenti il collegamento con la zona di Mergellina.
SPORTELLO SOCIO-LEGALE - Lo sportello di assistenza gratuita socio-legale è stato inaugurato da poco ed è aperto ogni martedì dalle 15 alle 17 presso la sede della Circoscrizione. Lo sportello è gestito dall’Associazione Peepul, guidata dall’avvocato Antonella Esposito.
“Siamo convinti - dichiarano Fabio Chiosi e Alberto Boccalatte, presidente della locale Commissione politiche sociali - che sia un ottimo servizio da rendere al territorio che vede un’utenza spesso in difficoltà sulle tematiche familiari di rilevanza legale. Vogliamo ricordare che il territorio circoscrizionale comprende realtà molto complesse come i Quartieri spagnoli, il Pallonetto Santa Lucia, il Casale di Posillipo. Sacche di disagio sociale alle quali lo Sportello cercherà di fornire il massimo della tutela e dell’assistenza. Auspichiamo che anche altre Circoscrizioni possano seguire questo progetto che va incontro a chi ha bisogno di districarsi nel mondo del diritto, acquisendo anche la consapevolezza di ciò che per legge gli spetta in qualità di cittadino.”
CIRCOLO DELLA STAMPA - Il Consiglio circoscrizionale ha approvato un documento che chiedeva al Sindaco e alla Giunta di far rientrare i giornalisti in possesso della struttura. Il Circolo è in ristrutturazione, ma l’amministrazione comunale non ha ancora deciso quale destinazione avrà.
COMITATO DI SICUREZZA – Dal 2001 è perfettamente funzionante e si riunisce circa una volta al mese, anche se il protocollo prevede una volta ogni 3 mesi.
MANUTENZIONE STRADALE – La situazione è grave perché lo stato delle strade e dei marciapiedi della Circoscrizione, secondo il presidente Chiosi, “è di degrado assoluto”. A breve saranno potenziati gli impianti di pubblica illuminazione di via del Marzano, via Villanova, via Jan Palach e Gradoni Santa Maria Apparente.
“Queste strade hanno estrema necessità di più illuminazione anche e soprattutto dal punto di vista della sicurezza - dichiara Chiosi - Tra poco partiranno i lavori per la realizzazione dei nuovi impianti di pubblica illuminazione nelle strade di Chiaia interessate dai lavori di recupero urbano e sarà inaugurato l’impianto nuovo in Piazza Santa Maria degli Angeli a completamento del restyling voluto dalla Circoscrizione. Molte sono ancora le strade di Chiaia, di San Ferdinando e di Posillipo ad aver bisogno di interventi del genere.”
“Sono sicuro - conclude Chiosi - che con l’assessore Esposito, che ringrazio per l’impegno mantenuto, vi sarà una buona intesa anche sui progetti futuri.”
(continua)
Già pubblicate:
Introduzione Piazza Dante - Intervista a Tullio PirontiAvvocata-Montecalvario-San Giuseppe-PortoStella-San Carlo ArenaVomero Miano Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero
tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
I pannelli solari all'Arenella
Bagnoli proiettata nel presente
Il futuro di Bagnoli
Miano e l'asse mediano