Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Miano, e lo svincolo
dell’asse mediano
Le voci dei quartieri - 64
di Monica Maisto
A Miano dalla fine del 2004 la maggioranza si è ricompattata ed è stato nominato presidente della Circoscrizione Peppe Esposito, rappresentante della Margherita. L’ex presidente Mattiucci in pochi mesi è passato da Forza Italia all’Udeur e, qualche giorno fa, all’Italia dei valori.

“La mia presidenza è quella voluta dagli elettori - dichiara Peppe Esposito - e per questo c’è molto entusiasmo. In poco tempo abbiamo formato le Commissioni finora inesistenti e mai riunite e abbiamo approvato il regolamento interno. Di lavoro da fare ce n’è tanto, noi cerchiamo di prenderci le nostre responsabilità.”

OBIETTIVI - Tra gli obiettivi primari della nuova presidenza ci sono: il piano traffico dei vigili da realizzare in collaborazione con la Circoscrizione; l’apertura dell’Asse mediano; sensibilizzare i cittadini ad usare sempre più i mezzi pubblici (è prevista per il 2006 la realizzazione di due fermate metropolitane della Alifana che collega la periferia a Piazza Garibaldi).

VIGILI E TRAFFICO – I vigili sono circa 20, compresi i tenenti. Pochi. “Abbiamo la fortuna che sul nostro territorio anche gli ufficiali sono in strada” dice Esposito.

Il problema principale è il traffico. Fosse aperto lo svincolo dell’Asse mediano di via Masoni, si potrebbe bypassare via Miano ormai satura. Il tratto di strada è ultimato, ma non si sa perché non si proceda all’apertura dello svincolo.

ACCORPAMENTO – Secondo le nuove disposizioni, Miano dovrebbe essere accorpata a Secondigliano e San Pietro a Patierno. “Non sono d’accordo - dichiara il presidente - perché il territorio delle Circoscrizioni dovrebbe essere più omogeneo. Una condivisione di territorio l’abbiamo, ad esempio, con Piscinola e Chiaiano. Comunque ci adegueremo alle nuove regole. Ma questo meccanismo di suddividere le Circoscrizioni come le Asl mi lascia perplesso.”

DONNE – Organizzato con il Comune e l’Asl, la manifestazione “Marzo delle donne” prevede una giornata dedicata allo screening delle più importanti patologie, con mammografie e pap-test gratuiti a Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno.

ASPETTANDO MAGGIO – La nuova presidenza è riuscita ad organizzare un’ottima collaborazione con le scuole e le numerose associazioni esistenti sul territorio.

Il 3 aprile ai Giardinetti Masseria Cardone è in programma l’evento teatrale “Percorsi Mediterranei”.

“Da Napoli a NewYork”, in programma il 9 aprile in via Lazio, è una manifestazione di musica moderna, jazz e classica.

“Giocando con il Passato”, il 17 aprile al Parco Pubblico Bocchetti, vuole esaltare la tradizione partenopea.

“Vogliamo dimostrare che in poco tempo siamo riusciti ad organizzare delle manifestazioni per i nostri cittadini, dai quali vogliamo più partecipazione e meno critiche” dice il presidente Esposito.

CIMITERO – La situazione è questa: 3.664 loculi per resti mortuali e 672 per tumulazione. Tutto già realizzato con l’autofinanziamento e assegnati. Ma Miano non ha più loculi disponibili. C’è un nuovo piano cimiteriale approvato dal Comune che prevede anche la realizzazione di parcheggi ma i tempi non sono ancora chiari.

RIONE SAN GAETANO – “La nostra intenzione – spiega il presidente Esposito – è costruire i nuovi alloggi e poi trasferire i cittadini. Speriamo, in alcuni casi, di poter fare un recupero e un adeguamento delle strutture esistenti.”

Per il rione San Gaetano, la riqualificazione è un percorso lungo e prudente. Si è partiti da un confronto anche con la facoltà di urbanistica che dal 2000 sta studiando e sta seguendo un’esperienza già avuta in Germania. Si prevede un recupero prudente e una ricostruzione che eviti assolutamente di spostare i cittadini di Miano. A breve comincerà la fase esecutiva della prima parte degli interventi. A questi progetti hanno partecipato attivamente anche le scuole perché, secondo il presidente della circoscrizione, “i nostri cittadini siano messi in condizione di pensare e sperare in una vita migliore”.

FOGNE – E’ in atto il primo lotto che prevede il risanamento del Vallone di San Rocco, un lavoro che interessa le fogne di quasi tutta la Circoscrizione.

APRIAMO LE SCUOLE - “Questo è il mio messaggio – dichiara Esposito. – Le palestre delle scuole possono essere utilizzate e possono contribuire a tenere i giovani lontano dalla strada.”

Mauro Antonio, ex presidente della Circoscrizione di Miano ed ora consigliere della Margherita, denuncia ancora la situazione della ex scuola di San Gaetano: “Sono dieci anni e non è possibile che non si faccia niente per recuperare una struttura dimessa e vandalizzata. E’ ormai un covo per i tossicodipendenti. Più volte la Circoscrizione ha proposto al Comune un progetto per realizzare un impianto polivalente destinato allo sport e ad eventi culturali. Le palestre scolastiche non bastano. Una squadra di pallavolo femminile che militava in serie D ha dovuto abbandonare l’attività. Abbiamo campioni come Maddaloni nel judo ed Esposito nella boxe, elementi trainanti, ma dove organizziamo una manifestazione dei loro sport?”

PERIFERIA – “Le periferie hanno delle difficoltà e questo è innegabile - conclude il presidente della Circoscrizione di Miano. - Ma ognuno deve offrire il suo contributo, proporre, attivarsi, assumersi responsabilità. L’area nord di Napoli ha grossi problemi. Tra i cittadini c’è da diffondere soprattutto il senso civico che spesso manca.”

(63 – continua)

Già pubblicate:
Introduzione
Piazza Dante - Intervista a Tullio Pironti
Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto
Stella-San Carlo Arena
Vomero
Miano
Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
I pannelli solari all'Arenella
Bagnoli proiettata nel presente
Il futuro di Bagnoli
26/3/2005
RICERCA ARTICOLI