Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Bagnoli proiettata nel presente
Le voci dei quartieri - 62
di Monica Maisto
Il quartiere Bagnoli sorge a ovest di Napoli, su una splendida costa che si affaccia su un golfo ai piedi della collina di Posillipo. Nel corso del ‘900 questo luogo, famoso per le fonti termali, ha visto cambiare radicalmente il proprio paesaggio. Il basso costo dei terreni agricoli, la vicinanza al mare ed alla ferrovia Roma-Napoli hanno reso Bagnoli un’area ideale per la realizzazione dell’insediamento Italsider. Nel 1911 fu inaugurato il primo nucleo attivo dell’acciaieria, nonostante l’evidente danno ambientale che avrebbe provocato. Negli anni ‘30 si aggiunsero poi altre imprese. Negli anni ‘70 inizia la crisi dell’acciaieria che porterà, nel corso degli anni ‘90, alla chiusura dell’impianto.

Bagnoli atto secondo, tanti i progetti in cantiere. Alla presidenza della Circoscrizione c’è Antonella Camardella (Prc) al secondo mandato. “Sicuramente non mi ripresenterò. E’ stata una bella esperienza, ma dura.”

- E se dovesse fare un bilancio?

“Lo definirei un bilancio di ‘speranza’. Stiamo lavorando attivamente alla bonifica di Bagnoli. Abbiamo partecipato a tutte le riunioni al Comune come portavoce dei cittadini di Bagnoli. Tante sono state le assemblee cittadine che abbiamo organizzato per informare e per discutere sui numerosi progetti.”

“Alle istituzioni – prosegue Camardella - quello che chiediamo è di non dimenticare la parte storica del nostro quartiere. Tra i progetti, a cui teniamo di più, c’è l’area mercatale “Madonna Assunta” in via Maiori. E’ in programma la riqualificazione di un’area, attualmente occupata da abusivi, dove al mattino ci sarà un mercato. I lavori cominceranno tra poco e dovrebbero durare circa un anno. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parco urbano e soprattutto di un parco giochi.”

ZONA IPPODROMO - Per quanto riguarda la zona dell’Ippodromo, la situazione sta cambiando. Sta per terminare la realizzazione della strada che collega direttamente Agnano a Pianura. Così come è prevista la riqualificazione dell’area attorno alle Terme.

POLITICHE SOCIALI – Procede bene il Centro per l’occupabilità femminile (Cof), che si rivolge alle donne che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro. Così come sta funzionando il progetto “Nisida futuro ragazzi”. Si tratta di corsi di formazione professionale per minori a rischio.

PROGETTO ARCOBALENO - E’ alla seconda edizione il Progetto Arcobaleno che coinvolge le scuole e le associazioni di Bagnoli. Sono corsi gratuiti di graffiti e di pittura che dureranno un anno per i giovani della Circoscrizione.

SCUOLA - Luigi Smelzo, consigliere della Circoscrizione Bagnoli, presiede la Commissione Scuola.

“Tra i progetti che vorremmo realizzare prima della fine della consiliatura c’è la realizzazione della Scuola alberghiera di Via Terracina.”

L’edificio, abbandonato da 30 anni, è attualmente occupato abusivamente e in condizioni di alto degrado. La struttura doveva essere destinata ai corsi di formazione, ma la Circoscrizione è riuscita ad ottenere la destinazione a scuola alberghiera. Data la grandezza della struttura sarà inserito anche il Liceo “Labriola”. C’è stata una conferenza stampa da parte della Provincia che ha annunciato l’inizio della gara europea.

“Si sa – dichiara Smelzo - che in questi casi i tempi si allungano, ma noi siamo speranzosi. I lavori dureranno circa due anni.”

A Bagnoli altre scuole sono il fiore all’occhiello della Circoscrizione. In particolare, le Elementari del 73° Circolo, presieduto dalla dottoressa Scalpella, e il 74° Circolo che comprende anche la Scuole media con a capo la dottoressa Scala e che abbraccia tutta la zona di Agnano e degli Astroni.

In cantiere il progetto del Consiglio circoscrizionale junior. Si attendono le elezioni per l’istituzione del Consiglio circoscrizionale junior che coinvolge gli alunni delle scuole elementari e medie presenti a Bagnoli.

(62 – continua)

Già pubblicate:
Introduzione
Piazza Dante - Intervista a Tullio Pironti
Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto
Stella-San Carlo Arena
Vomero
Miano
Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
I pannelli solari all'Arenella
28/2/2005
RICERCA ARTICOLI