Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Negati all’Arenella
i pannelli solari
La voce dei quartieri - 61
di Monica Maisto
Nell’articolo precedente avevamo segnalato come la Circoscrizione dell’Arenella fosse presente e sensibile ai problemi ecologici col montaggio di pannelli solari. Invece niente di fatto.

La storia dei pannelli solari è lunga e articolata, ma denota come sempre una mancata volontà da parte dell’amministrazione comunale di promuovere progetti positivi.

Ne parliamo con l’architetto Paolo De Luca, consigliere dell’Arenella e rappresentante de I Repubblicani: “I pannelli solari dovevano essere collocati proprio sulla sede della Circoscrizione inVia Giacinto Gigante 242 a scopo dimostrativo. In questo modo avremmo potuto usarli per l’acqua calda su un edificio già predisposto per questo progetto”.

L’architetto Paolo De Luca è Presidente della IV Commissione che si occupa di edilizia pubblica e privata, di urbanistica e protezione civile. Tra i suoi obiettivi c’era quello di divulgare l’utilizzo dei pannelli solari. L’iter, come spesso accade, è lungo e complesso. Provincia, Regione, eccetera.

“Nel 2002 abbiamo convocato e contattato i fornitori e gli installatori dei pannelli solari in Campania. Avemmo numerose risposte e, tra queste, abbiamo scelto una ditta. Abbiamo poi fatto tutto l’iter attraverso gli assessorati interessati e, in seguito, abbiamo avuto l’ok della Circoscrizione. Poi tutto si è fermato dall’Assessore all’ambiente. Così, da più di un anno, nonostante i nostri solleciti, non abbiamo avuto risposte. Speriamo di riuscire a realizzare questo progetto prima che finisca questa consiliatura. Manca solo il parere dell’Assessore all’ambiente che, intanto, prende tempo. Ai numerosi appuntamenti anche con i tecnici da noi organizzati non si è mai presentato”.

Intanto per la Commissione presieduta da De Luca ci sono altre battaglie da fare tra cui quella che riguarda la sistemazione di via Confalone. Fino agli anni ’30, via Confalone congiungeva la zona “Salute” con il villaggio “Arenella”. Confalone era il nome di una famiglia che possedeva molte proprietà nella zona e una trattoria molto nota nel ‘700. La strada è sempre stata importante per collegare l’Arenella a via Giacinto Gigante e piazza Canneto, da un lato, e a via Imbriani, dall’altro.

“La situazione è disastrosa – denuncia De Luca. – Il manto stradale è da rifare, ma quello che manca sono i marciapiedi e, come spesso accade in questa città, le auto sono parcheggiate su entrambi le parti. Per ottenere un paletto a protezione di un cassonetto della spazzatura ci abbiamo messo ben due anni. Incredibile. Abbiamo più volte sollecitato l’amministrazione comunale. Una petizione firmata da più di trecento cittadini non ha mai avuto risposta. Ho invitato tantissime volte un tecnico per mostrargli la situazione. Niente di niente”.

(61 – continua)

Già pubblicate:
Introduzione
Piazza Dante - Intervista a Tullio Pironti
Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto
Stella-San Carlo Arena
Vomero
Miano
Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
Il Vomero tra Metro e Circumflegrea
Un centro musicale alla Floridiana
Castel S.Elmo
I progetti dell'Arenella
24/2/2005
RICERCA ARTICOLI