Contatta napoli.com con skype

Cronaca
Il Vomero
tra Metro e Circumflegrea
Le voci dei quartieri - 57
di Monica Maisto
Il Vomero è un quartiere soggetto ad una grossa affluenza per lavoro e shopping durante la settimana che diventa un’esplosione di giovani nel week-end.

“Il sabato e la domenica – dice il presidente della Circoscrizione Francesco Licastro, rappresentante dei Verdi – si registra un’affluenza incalcolabile. Posso dire che siamo diventati il nuovo centro della città dove si aggregano la maggior parte dei giovani napoletani. Questo comporta un conflitto generazionale tra coloro che ci abitano e i giovani che vengono a divertirsi e, non dimentichiamo, vengono anche a spendere”.

RIQUALIFICAZIONE – E’ prevista una maggiore illuminazione del quartiere. Sono terminati i lavori alla Funicolare di Chiaia e al Piazzale di San Martino. E’ in programma la riqualificazione di Via Cilea e Via Luca Giordano con marciapiedi più ampi e più verde.

MANIFESTAZIONI – C’è grosso fermento per l’organizzazione da parte della Circoscrizione dell’Anteprima di Maggio dei Monumenti in programma tra marzo e aprile. Si prevedono sei spettacoli teatrali da realizzare all’aperto in piazza 4 Giornate. A maggio si farà, anche quest’anno, la sfilata di moda in piazza Vanvitelli.

TRAFFICO – “Non si è mosso nulla – dice il presidente Licastro – Le nostre istanze rimangono lettera morta. Speriamo che con la nuova delega della mobilità all’assessore Oddati cambi qualcosa”.

FLORIDIANA – E’ stato riaperto il Belvedere ed è stata fatta anche la manutenzione degli alberi. “L’impegno – dice Licastro - è quello di poter rivalutare al massimo questo polmone verde per il nostro quartiere.”

La situazione degli altri spazi verdi non è delle migliori. C’è un problema per via Caccavello, che costeggia il Castel Sant’Elmo, e anche per l’area dove c’era il gasometro in viale Raffaello. Intoppi burocratici bloccano la realizzazione di parchi verdi.

SICUREZZA – Dal 10 gennaio al Vomero è attivo il Comitato territoriale per l’ordine, la sicurezza e la solidarietà. “E’ importante – dichiara Licastro – avere un confronto con i maggiori vertici sociali, dalle Asl alle Associazioni, alla polizia territoriale. Le riunioni servono per analizzare il territorio e le numerose lamentele dei cittadini”.

METROPOLITANA – Lo scorso anno fu data per scontata l’apertura del cantiere per la realizzazione del collegamento tra la Metropolitana collinare e la Circumflegrea. Cosa è successo? “Siamo ancora in attesa – denuncia il presidente della Circoscrizione. - E’ cambiata la legge sulla sicurezza delle vie su ferro. Il progetto è tornato al ministero dei Trasporti e poi sarà finanziato. Speriamo che la legge non cambi di nuovo. Per la chiusura di via Gemito, in concomitanza con i lavori, stiamo proponendo la chiusura di via Fracanzano e via Cesi, ma c’è ancora tempo per decidere”.

PARCHEGGI – E’ tutto bloccato e questo non permette un discorso sulla pedonalizzazione di alcune strade del Vomero.

PIANO SOCIO-FAMILIARE - La legge 328 prevede la realizzazione di uno Sportello multifunzionale per i cittadini del Vomero e dell’Arenella che hanno maggiori disagi: handicappati, disoccupati, drogati, anziani. “Al progetto lavorano le Associazioni dei due quartieri. La sede sarà in una delle due Circoscrizioni. I tempi? Si spera i più brevi”.

PROGETTO SOLE – La Circoscrizione Vomero con l’Asl 47 e le Associazioni competenti prevede per marzo, allo stadio “Collana”, un programma per bambini con lievi handicap per integrarli alle attività sportive e alle attività ludiche teatrali e musicali.

SCUOLA – Prosegue con successo il gemellaggio tra la Scuola media “Belvedere” del Vomero e quella “Carlo Levi” di Scampia. A Natale, un presepe, realizzato dal consigliere del Vomero Romano Bellerè, è stato donato alla Circoscrizione di Scampia. A marzo è previsto uno scambio di visite tra studenti dei due quartieri.

COMMISSARIATO – “Non è possibile che la sede del Commissariato sia in un parco privato e, soprattutto, che si paghi un fitto per i locali di via Ruoppolo dal mese di luglio. Non si sa perché non comincino i lavori del nuovo Commissariato. Abbiamo denunciato il fatto anche al nuovo questore Fioroli”.

BILANCIO – Dice il presidente della Circoscrizione Licastro: “Sono soddisfatto. In questi anni in cui ho lavorato per il Vomero, trovo che si sia modificata la fisionomia del quartiere. Abbiamo fatto investimenti consistenti, soprattutto nel campo del sociale, come il “Pony della solidarietà” per l’assistenza agli anziani, la legge 328 con lo Sportello multifunzionale per le fasce più deboli e il progetto Sole”. (57 – continua)

Già pubblicate:
Introduzione
Piazza Dante - Intervista a Tullio Pironti
Avvocata-Montecalvario-San Giuseppe-Porto
Stella-San Carlo Arena
Vomero
Miano
Intervista a Pino Maddaloni
Chiaia-San Ferdinando-Posillipo
Intervista a Pippo Dalla Vecchia
Le paure di Chiaia
Il pallonetto Santa Lucia
Bagnoli
Bagnoli, il futuro
Fuorigrotta
Intervista a Rocco Papa
Gli Impianti di Fuorigrotta
La Polisportiva Rossomaniero
Chiaiano
Arenella
S.Giovanni a Teduccio
La cultura a S. giovanni a Teduccio
Soccavo
Marianella-Piscinola
Intervista a Franco Porzio
Poggioreale
La circoscrizione Poggioreale
Lo sport a Poggioreale
S.Pietro a Patierno
Il polo calzaturiero di S.Pietro a Patierno
Il volontariato a S.Pietro a Patierno
Ponticelli
I progetti di Ponticelli
La periferia di Ponticelli
S.Lorenzo-Vicaria
l'autonomia di S.Lorenzo-Vicaria
Mercato-Pendino
Il cuore turistico di Mercato-Pendino
Il Decumano Maggiore
Il tesoro dei Decumani
I segreti e tesori di Napoli
Pianura
Le proteste di Pianura
L'antiracket a Pianura
Secondigliano
Gli aspetti positivi di Secondigliano
La viabilità a Secondigliano
Il quadrivio di Secondigliano
Scampia oltre la cronaca nera
Il riscatto di Scampia dalla criminalità
La "Fattoria dei bambini" di Scampia
Barra
Il cimitero di Barra
Le associazioni di Barra
La situazione degli extracomunitari a Barra
L'ascensore del ponte della Sanità
Il comitato Viviforia
7/2/2005
RICERCA ARTICOLI