Contatta napoli.com con skype

Economia
Alla scoperta del Borgo Terminio Cervialto
Da sabato 7 luglio e per tre giorni un gruppo di giornalisti specializzati in enogastronomia e turismo ambientale sarà ospite della Comunità Montana Terminio Cervialto per scoprire il gusto vero del formaggio e della carne ottenuti dalla razza podolica, nonché del Fiano e del Taurasi e degli altri innumerevoli prodotti tipici del comprensorio.

I giornalisti visiteranno i caseifici dell'Alto Calore e le aziende produttrici delle tipicità locali, parteciperanno ad un corso di cucina ideato da Antonio Pisaniello a Nusco ed interverranno ad un convegno organizzato a Montella nell'ambito della manifestazione “Podolica” promossa dall'Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania nel corso del quale si farà il punto tra gli esperti del settore per il rilancio della carne e la promozione dei formaggi già molto ricercati dall'alta ristorazione. Previste anche degustazioni di carne e formaggi podolici presso La Locanda di Bu a Nusco, presso Marennà a Sorbo Serpico e al Megaron a Paternopoli attraverso le interpretazioni degli chef Antonio Pisaniello, Paolo Barrale e Lina Martone.

Questa fissata per il prossimo week end è solo la prima tappa di un programma più ampio che prevede anche la pubblicazione di una guida curata da Luigi Cremona e Luciano Pignataro, nella quale il marketing territoriale si coniuga ad alcuni degli appuntamenti enogastronomici più consolidati e prestigiosi del territorio.

“E' un’occasione davvero importante - spiega il presidente della Comunità Montana, Nicola Di Iorio - per rafforzare l'immagine di un territorio che, insieme alla rinomata produzione vitivinicola, vanta molte eccellenze da esprimere, maturate grazie ad un handicap che adesso è diventato un pregio, l'isolamento, che ha favorito la tutela della biodiversità. Da alcuni anni ci stiamo impegnando su questi temi e adesso è venuto il momento di raccoglierne i frutti. Il silenzio, l’aria pulita, i cibi genuini e sicuri rappresentano solo alcuni dei motivi per venirci a trovare”.

La Comunità Montana Terminio Cervialto è l'ente organizzatore, attraverso Sonda Sistemi, del press tour che rientra nella misura 4.7 del Por Campania, inserita nel Progetto Integrato Territoriale "Borgo Terminio Cervialto" di cui la Comunità Montana è soggetto capofila, unico Pit della provincia di Avellino a regia interamente locale. L'iniziativa rientra in un più complesso piano di marketing territoriale per la promozione del marchio d'area "Borgo Terminio Cervialto" e di tutte le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche presenti sul territorio.

“Enogastronomia e i prodotti tradizionali del Borgo” misura 4.7 – POR CAMPANIA 2000-2006 - PI BORGO TERMINIO CERVIALTO.

PROGRAMMA 1° PRESS TOUR - I SAPORI PODOLICI DEI PICENTINI Programma:

Sabato 7 luglio Ore 15 Incontro a Montella (AV), presso Villa De Marco, con il presidente della Comunità Montana Terminio-Cervialto. Ore 15,30 “Itinerando tipico”, tour di giornalisti specializzati presso i caseifici specializzati in formaggi podolici e le aziende più significative della produzione agroalimentare dell’Alto Calore

Domenica 8 luglio Ore 9 Itinerando tipico: visita presso le caratteristiche grotte dei formaggi podolici Presentazione della Formaggioteca Regionale a cura del Comune di Calitri

Ore 14 “Degustazione/minicorso di cucina”: formaggi, prodotti tipici e degustazione di vini degustazione tecnica, guidata dai giornalisti enogastronomici Luciano Pignataro e Luigi Cremona, ed un minicorso di cucina dello chef Antonio Pisaniello, il quale preparerà alcuni piatti tradizionali presso il convento di San Francesco a Folloni, a Montella. Pomeriggio (ore 17.00) Villa De Marco a Montella – Tavola rotonda. “La podolica, sulle rotte del gusto. L’Appennino meridionale nuova opportunità per il turismo e l’agricoltura di qualità”

Saluti:
Felice De Martino, direttore generale Ersac - Gaetano Sicuranza, assessore Agricoltura Provincia Avellino - Salvatore Vestuto, sindaco Montella.

Interventi:
Nicola Di Iorio, presidente Comunità Montana Terminio Cervialto -
Giuseppe Di Milia, sindaco Calitri e presidente Comunità Montana Alta Irpinia - Luigi Oliviero, vicepresidente Associazione “Mesali” - Eugenio Luigi Iorio, medico nutrizionista - Giuseppe Licursi, direttore Coldiretti Avellino - Giacomo Pastore, presidente Associazione “Terre d’Irpinia” - Roberto Rubino, direttore rivista “Caseus”.
 
Cases Histories - Sergio Capaldo, veterinario e docente universitario, “Razza piemontese e caratteristiche del sistema distributivo Eataly” Donatella Ciòfani, azienda agricola “Alberese” - “Parco dell’Uccellina: la razza maremmana e il Parco”. Antonio Volpe, veterinario e vicepresidente cooperativa “Bios” “La podolica della Campania come volano di sviluppo territoriale”.

Conclusioni: 
Antonio Falessi, coordinatore Settore Primario Regione Campania 

Coordina:
Mimmo Rossi, giornalista

Degustazione e banco di assaggio di formaggi podolici a cura dell'Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi (Onaf) e prodotti tipici del Terminio offerti dalla Comunità Montana Terminio Cervialto.

Le aziende coinvolte:
La Dolce Irpinia
Industria dolciaria
Contrada Baruso
Montella
0827.69033

Gigliola Perrotta
Contrada Baruso
Montella
0827.601588

Patrone Tobia
Via Cianciulli
Bagnoli Irpino
0827.62392

Molettieri Salvatore
Azienda Vitivinicola
Contrada Musanni  
Strada Ofantina SS400 (km 15)
Montemarano
0827.63424

Di Nigro Carmine
SS per Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino

Mon.Latte Soc.Coop.r l.
Contrada Pezzalonga
Montella
0827.62914

Caseficio Gambone
Via San Francesco
Montella
0827.69222

Caseificio Capone
Contrada Corso, 21
Cassano Irpino
0827.66242

Antica bontà d’Irpinia
Via Santissimi Giovanni e Paolo, 5
Nusco
0827.6137
4/7/2007
RICERCA ARTICOLI