Contatta napoli.com con skype

Recensioni
Un colpo di Fortuna - Coup de Chance, di Woody Allen
di Giovanna D'Arbitrio


Presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2023, Un Colpo di Fortuna - Coup de Chance, scritto e diretto da Woody Allen, è un film in cui il regista torna a parlare delle dinamiche del rapporto di coppia, soffermandosi sul ruolo giocato dal caso nelle nostre vite.

Ambientato a Parigi, il film racconta la storia di Fanny e Jean (Lou de Laâge e Melvil Poupaud), una coppia all'apparenza molto felice che vive in un lussuoso appartamento di un elegante quartiere.

Fanny ama il suo secondo marito anche se talvolta le sembra di essere per lui una moglie - trofeo da esibire in società. E mentre lui dà molta importanza a danaro e ricchezza, lei vende opere d'arte in una casa d'aste.

Tutto sembra andar bene finché il caso non fa incontrare Fanny con Alain (Niels Schneider), un scrittore, ex compagno di liceo segretamente innamorato di lei.

Fanny sembra molto affascinata da lui e comincia a frequentarlo. A questo punto Woody Allen ci fa riflettere su un tema a lui caro e si pone un’emblematica domanda: "Il caso, la coincidenza, possono trasformarsi in un rischio oppure in un’opportunità?"  

In una stupenda Parigi autunnale, sembra volerci dimostrare che in fondo la vita è una sorta di lotteria, fin dal momento della nostra nascita e forse vale la pena scoprire cosa ci riserba ogni chance.

A quanto pare, Coup de chance è il suo primo film girato in lingua francese, con un cast francese.

In un’intervista ha affermato che con questo film ha realizzato il suo sogno di diventare un regista europeo.

Sì, mi sono fatto un regalo, sono stato molto generoso con me stesso - ha affermato.

Girare in Francia, e in francese, è stato diverso? gli chiedo.

No no, non è stato difficile per niente, avevo lavorato con troupe straniere tante altre volte, e tutto il cast parlava inglese, se dovevo dare delle indicazioni parlavo direttamente con gli attori. Loro capivano e seguivano le indicazioni, anche se gliene ho date poche, se mai erano loro a dirmi “Io magari la farei più così, più colloquiale”, e io gli lasciavo usare le parole che volevano, l’importante era che capissero il significato della scena.

Se, per dire, il personaggio deve chiedere il divorzio alla moglie, non m’importa che l’attore usi le mie parole o le sue, m’importa che allo spettatore quella scena arrivi».

Ma qualcuno penserà “Come faccio a cambiare le parole di Woody Allen?”, dico io.

«Sì, ogni tanto succede, io gli dico “Sei libero di fare quello che vuoi, improvvisa”, loro rispondono “Grazie, fantastico”, ma poi quando giriamo la scena ripetono esattamente quello che avevo scritto io.

Altri invece sono molto liberi, inventano, e a me non importa, se loro si sentono meglio verranno meglio anche le battute”.

Il cast include bravi interpreti, come Sara Martins, Lou de Laâge, Melvil Poupaud, Elsa Zylberstein, Niels Schneider, Arnaud Viard, Bárbara Goenaga, Valérie Lemercier, Grégory Gadebois, William Nadylam, Guillaume De Tonquédec, Yannick Choirat, Naidra Ayadi, Jeanne Bournaud, Philippe Uchan, Anne Loiret Paese.

La sceneggiatura è di Woody Allen, la fotografia è di Vittorio Storaro

Ecco il trailer del film: https://www.youtube.com/wa tch?v=v7kJUw7jxxc



11/12/2023
RICERCA ARTICOLI